
Correggio Romantico
23 Febbraio / 17:00 - 18:30

Correggio Romantico. Le traduzioni italiane del dramma di Adam Oehlenschläger è il volume che mette a disposizione le due traduzioni italiane del dramma teatrale del poeta e drammaturgo danese, vissuto tra il 1779 e il 1850 che, in visita a Parma, conobbe e ammirò l’ artista Antonio Allegri e la sua opera, tanto da scrivere un dramma teatrale su di lui. Il dramma venne pubblicato in Danimarca e, successivamente in lingua tedesca in Germania, e poi tradotto in italiano rispettivamente da Dal Borgo e da Benincasa.
Il volume, a cura del Prof. Claudio Franzoni e della Fondazione Il Correggio, e contenente saggi di Henrik Blicher, Olinto dal Borgo, Cristina Casoli, Claudio Franzoni, Valter Pratissoli, verrà presentato domenica 23 febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo dei Principi.
“L’obiettivo di questo nostro libro – spiega il curatore – è mettere a disposizione le due traduzioni, esito di due percorsi culturali diversi, ciascuna con una sua propria impostazione. Entrambe vengono proposte qui rispettandone la forma originale; in particolare quella di Bartolomeo Benincasa, già resa nota oltre quarant’anni fa da Ugo Bellocchi (1920-2011), viene ora presentata in una veste maggiormente aderente al manoscritto… Che cosa troverà il lettore nella tragedia Correggio? Un burbero Michelangelo, un Giulio Romano brillante e conciliante; un compaesano gretto, invidioso e violento. Un nobile arrogante e incline a proposte indecenti; volgare, come quando descrive il suo rapporto con le donne. Un santo eremita e un brigante convertito. La moglie di Antonio preoccupata e devota; il figlio fin troppo gentile e affettuoso. E, soprattutto, un Antonio tanto concentrato sul proprio lavoro da sembrare candidamente ingenuo, «una buona pasta d’uomo, che vive nel mondo come in un sogno», traduce Benincasa. Un Correggio sempre nobile e schietto, innamorato della propria famiglia e della propria arte; un uomo esitante e insicuro, pieno di fede, ma troppo facile a deprimersi e a non credere nel proprio talento“.
Correggio Romantico. Le traduzioni italiane del dramma di Adam Oehlenschläger
A cura di Claudio Franzoni
Presentazione: domenica 23 febbraio, ore 17:00
Palazzo dei Principi | Sala Conferenze
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ultimo aggiornamento
18 Febbraio 2025, 18:50