Verther Carretti. L’Arte per lo Spirito
Dal 3 giugno al 2 luglio in Sala dei Putti a Palazzo dei Principi sarà visitabile la personale di Verther Carretti : “L’Arte per lo Spirito”.
Dal 3 giugno al 2 luglio in Sala dei Putti a Palazzo dei Principi sarà visitabile la personale di Verther Carretti : “L’Arte per lo Spirito”.
Partito alla volta di Parigi, il "Redentore" di Andrea Mantegna, del Museo Civico "Il Correggio", sarà esposto presso la prestigiosa sede del Jacquemart-Andrè Musèe di Parigi, per la mostra "Giovanni Bellini. Influences croisèes", che si terrà dal 3 marzo al 17 luglio 2023.
Ritorna a suonare il fortepiano di Bonifazio Asioli grazie a un programma di concerti che porteranno a esibirsi a Correggio alcuni tra i migliori musicisti classici.
Al centro della Sala dedicata a Bonifazio Asioli, campeggia il prezioso strumento appartenuto al noto musicista e compositore correggese, oggetto di un recente e delicato restauro fortemente voluto dall'amministrazione comunale in collaborazione con il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna ed eseguito dal Laboratorio specializzato Damiani & Bezza di Piacenza.
Un’opera del pittore Luigi Taglioretti per la Città di Correggio: donata da Aimone Spaggiari, troverà collocazione al Museo Il Correggio.
Accordo tra il Comune di Correggio e la famiglia Guidotti per la conservazione in comodato gratuito dell’archivio storico e della biblioteca della famiglia.
Orario di visita: martedì, giovedì e domenica 10.00 - 12.30 15.30 - 18.30 / sabato 15.30 - 18.30