Opere Dedicate all’Infanzia e ai Bambini
L’infanzia è stata un soggetto particolarmente caro a Carmela Adani, che con la sua maestria scultorea ha saputo catturare la dolcezza, la spontaneità e la vitalità dei più piccoli. Attraverso una serie di ritratti e sculture a tutto tondo, l’artista ha esplorato l’universo infantile con uno sguardo affettuoso e attento ai dettagli espressivi.
Tra le sue opere più significative vi è la “Bimba col Gatto” del 1938, una tenera rappresentazione dell’interazione tra una bambina e il suo animale domestico. Il bronzo restituisce con straordinaria naturalezza il gesto della piccola che accarezza il gatto accovacciato vicino a lei, mentre l’animale sembra manifestare un’espressione quasi contrariata. In quest’opera emerge tutto l’affetto materno e la sensibilità dell’artista nel cogliere i momenti quotidiani con un’intensità emotiva unica.
Allo stesso modo, i “Bimbi Masselli” (Annalisa e Pier Angelo Masselli), ritratti in una posa spontanea e naturale, testimoniano la capacità di Adani di tradurre il calore familiare in scultura. L’attenzione ai dettagli, dalle espressioni vivaci agli abiti delicatamente modellati, conferisce a queste opere un forte senso di intimità e realismo.
Inoltre, in questa serie di opere dedicate ai bambini rientrano anche i “Bimbi Recordati” e i “Bimbi Adani”, così come la “Bimba con la Mantellina” oppure anche “Lorenzo e il Pesce” e il “Puttino”. Insomma, il tema dell’infanzia e la pura dolcezza dei bambini ricopriranno un ruolo primario nel cuore e nell’attività artistica della scultrice.
Con le sue sculture dedicate ai bambini, Carmela Adani si distingue per la sua capacità di infondere nel marmo e nel bronzo una grazia autentica e palpabile, trasformando ogni ritratto in un frammento di vita, vibrante di emozione e verità.
Ultimo aggiornamento
5 Aprile 2025, 18:00