Dottor Giovanni Recordati, Farmacologo
Giovanni Recordati nacque a Correggio il 12 luglio 1898 e si laureò in Chimica e Farmacia presso l’Università di Bologna nel 1921. Fu il fondatore della Casa Farmaceutica Recordati, oggi una delle più importanti industrie farmaceutiche italiane con sede a Milano e oltre 4.000 dipendenti in tutto il mondo.
L’azienda Recordati affonda le sue radici nel 1820, quando il nonno di Giovanni, Battista Recordati, creò un piccolo laboratorio annesso a una farmacia, che nel corso degli anni si trasformò in una vera e propria fabbrica. Negli anni Trenta, l’azienda si espanse ulteriormente e iniziò la produzione su larga scala di farmaci innovativi, tra cui: l’Antispasmina Colica®, un calmante per i dolori e gli spasmi dell’apparato gastrointestinale e la Simpamina®, uno stimolante utilizzato da sportivi, studenti e piloti.
Nel 1926, Giovanni Recordati fondò il Laboratorio Farmacologico Reggiano, aprendo una officina specializzata nella ricerca e produzione di farmaci, mentre nel 1933, iniziò a pubblicare il periodico scientifico “Argomenti di FarmacoTerapia”, un punto di riferimento per la ricerca farmaceutica italiana.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, divenne presidente dell’Associazione Industriali di Reggio Emilia, consolidando il suo ruolo di figura chiave nello sviluppo economico della regione. Morì prematuramente il 18 giugno 1952, a soli 54 anni.
Nel 1953, un anno dopo la sua scomparsa, Carmela Adani realizzò in suo ricordo e in suo onore un Ritratto in Bassorilievo di Giovanni Recordati, oggi di proprietà privata. L’opera, eseguita in gesso, si distingue per la capacità dell’artista di trasmettere la personalità e l’autorevolezza del soggetto. Inoltre, realizzò anche un bassorilievo di San Giovannino (ossia San Giovanni in forma di putto), omonimo del Recordati, per la Tomba di Famiglia.
L’Adani, con la sua maestria nella scultura ritrattistica, ha saputo catturare l’essenza di Recordati, raffigurandolo con un volto sereno e fiero, simbolo del suo impegno nel campo della ricerca farmaceutica e della sua eredità imprenditoriale. Il bassorilievo riflette il tipico approccio dell’artista, che attraverso il modellato e il chiaroscuro, conferisce profondità e realismo all’opera.
Ultimo aggiornamento
5 Aprile 2025, 15:52