Il Genio della Vittoria

Esiste una celebre scultura denominata “Il Genio della Vittoria” realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1532 e il 1534. Questa scultura in marmo, alta 261 cm, è attualmente esposta nel Salone dei Cinquecento del Museo di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria a Firenze.


L’opera raffigura un giovane vittorioso che domina un uomo sconfitto, simboleggiando il trionfo della bellezza e della giovinezza sulla brutalità. Originariamente, la scultura era destinata al monumento funebre di Papa Giulio II, ma non fu mai collocata nella tomba a causa delle numerose modifiche al progetto originale.


Nello specifico, Carmela Adani, già parecchio ispirata dalle opere di Michelangelo, realizzò questa copia in bronzo come targa commemorativa in onore della Società Bocciofila di Correggio, con l’obiettivo di portare numerose vincite nei veri e propri Campionati e Tornei che avevano luogo nei vari campi da bocce coperti e scoperti. All’epoca, le bocce, nate come semplice gioco di svago per bambini, iniziarono a divenire estremamente popolari tanto da costituire una seria attività sportiva agonistica per giovani e adulti che si sfidavano continuamente anche a livello nazionale.

Ultimo aggiornamento

5 Aprile 2025, 16:19