Federico Barocci, Pittore

Federico Barocci, noto anche con il nome d’arte di Federico Fiori, nacque probabilmente nel 1535 a Urbino da una famiglia di artisti. Il bisnonno Ambrogio Barocci, celebre scultore milanese, si trasferì a Urbino per lavorare alla decorazione del Palazzo Ducale. Il padre di Federico, omonimo del bisnonno Ambrogio, era un abile orologiaio e incisore di gemme, e fu proprio da lui che il giovane Barocci apprese i primi rudimenti del disegno.


La sua formazione artistica iniziò sotto la guida di importanti maestri d’arte come Pierleone da Spoleto e successivamente di Battista Franco. Tuttavia, fu durante un soggiorno a Roma che Barocci subì l’influenza determinante di Raffaello Sanzio, il cui stile lasciò un’impronta indelebile sulla sua produzione artistica.


Barocci è considerato uno dei pittori più importanti del periodo della Controriforma, collocandosi stilisticamente tra Correggio (Antonio Allegri) e Caravaggio (motivo per cui anche Carmela Adani, profondamente legata a Correggio, ne rimase affascinata). Il suo stile elegante e raffinato lo rende un esponente significativo del Manierismo italiano e un precursore del Barocco.


Oltre alla pittura, Barocci fu un innovatore nell’arte dell’incisione, introducendo tecniche come la “morsura ripetuta” nell’acquaforte, che aprì nuove possibilità espressive nel campo della stampa.


Per quanto riguarda questa specifica “Copia dal Barocci” (del dipinto intitolato “Riposo Durante la Fuga in Egitto” o “Madonna delle Ciliegie”*) di Carmela Adani, fu probabilmente realizzata come esercizio accademico di disegno (a soli 16 anni) sotto gli insegnamenti del Professore d’Arte Emilio Meulli, il quale nello stesso anno le aveva fornito gli schemi per la creazione degli ornati o fregi della sua Casa in Via Carlo V, 1.


*raffigurante la Sacra Famiglia (Gesù Bambino, Giuseppe e Maria) in un momento di riposo durante la Fuga in Egitto (un episodio biblico dell’infanzia di Gesù riportato nel Vangelo di Matteo (2, 13-23), in cui i tre fuggono dalla Giudea in Egitto dopo la visita dei Magi avendo appreso che Re Erode intende far uccidere i bambini della zona (Strage degli Innocenti). A volte, viene definito anche “Madonna delle Ciliegie”, in quanto Giuseppe è raffigurato mentre porge a Gesù, che a sua volta le consegna a Maria, qualche ciliegia appena raccolta dall’albero mostrato sullo sfondo (essendosi fermati in un momento di Riposo, come da titolo primario, ne hanno approfittato per mangiare).

Ultimo aggiornamento

5 Aprile 2025, 18:39