Alcide de Gasperi, Primo Ministro
L’impressionante capacità ritrattistica di Carmela Adani colpì sempre ogni osservatore. Nei molti lavori su questo tema si coglie quella interiore forgiatura del carattere intimo della persona effigiata che la scultrice riportava con una forza incisiva indimenticabile.
L’Adani si mostrò coerente con il grande movimento di popolo che portò alla Repubblica e alla nostra Costituzione. Il fortissimo ritratto di Alcide de Gasperi rientra in tale fase e testimonia le scelte sociali e morali di Carmela, così come i numerosi lavori dedicati alla commemorazione della Liberazione. (ad esempio il “Monumento al Deportato”).
Con il suo animo di artista non si espose mai in modi politici rilevanti, ma nel Ventennio si rifiutò sempre di effigiare il Duce o di sottostare ai dettami artistici fascisti. Prese parte al Consiglio Comunale e alla Commissione d’Ornato di Correggio con pareri utili e misurati. Fu anche per diversi anni Membro della Camera di Commercio di Reggio Emilia in rappresentanza degli Artigiani. Per tali ruoli e per i suoi meriti nell’arte, nel 1960 ricevette la nomina di Cavaliere della Repubblica Italiana.
Un altro Monumento dell’Adani, in ricordo e in onore delle vittime della Guerra, sorge nella località minore “Ponte di Marina” a San Prospero di Correggio. L’opera esprime certamente la volontà di lotta per la libertà e l’animo di coloro che si ribellarono alla guerra, al regime fascista, e all’occupazione nazista della nostra Patria.
Ultimo aggiornamento
4 Aprile 2025, 18:40