Piatto per il IV Centenario della Città di Correggio
Quest’opera rappresenta un importante contributo di Adani alla celebrazione della storia della città. Il “Piatto per il IV Centenario della Città di Correggio“ è un esempio della sua abilità nel bassorilievo e nella lavorazione dei materiali. Il piatto commemorativo, realizzato probabilmente in ceramica o metallo inciso, reca elementi simbolici della città e richiama l’importanza della sua storia e del suo patrimonio culturale.
Il lavoro dell’Adani riflette la sua profonda connessione con Correggio, città alla quale dedicò molte delle sue opere. Attraverso questa creazione, l’artista ha saputo fondere l’arte con la celebrazione storica, creando un pezzo che ancora oggi racconta la tradizione e l’identità della comunità correggese.
Nel 1947, a seguito della ricostituzione del Consiglio Comunale dopo la Seconda Guerra Mondiale, Carmela Adani fu eletta Consigliere per la città di Correggio. Questo incarico la vide attivamente impegnata nella ricostruzione sociale e culturale del territorio.
Parallelamente alla sua carriera artistica, Adani si dedicò alla vita pubblica con grande senso civico. Fu membro effettivo della Commissione Edilizia, un ruolo che le permise di contribuire alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio architettonico della città.
Nel 1955, venne inoltre nominata membro della Giunta della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Reggio Emilia, incarico che mantenne per dieci anni. La sua partecipazione a questo organismo dimostra il riconoscimento delle sue competenze anche al di fuori dell’ambito artistico, contribuendo attivamente allo sviluppo economico e culturale della regione.
Carmela Adani rappresentava un esempio di donna moderna e impegnata, capace di unire l’arte alla politica e alla gestione della cosa pubblica, con una visione illuminata e progressista per l’epoca.
Ultimo aggiornamento
5 Aprile 2025, 18:41