Vittorio Cottafavi, Senatore
Nato a Correggio il 28 maggio 1862; laureato in Giurisprudenza e di professione Avvocato, Vittorio Cottafavi venne eletto alla Camera nel Regno d’Italia, per sei legislature tra il 1895 e il 1919, fu Sottosegretario al Ministero delle Finanze nel Governo di Giovanni Giolitti e Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel Governo di Antonio Salandra, presentando anche numerose proposte di legge, mantenendo sempre un occhio di riguardo, come mecenate, per la sua città natale. Infatti, sia Carmela che la famiglia Adani, ugualmente legate alla Città di Correggio, strinsero subito un rapporto di amicizia e profondo rispetto verso di lui, che poi sfociò nella dedica di questa sublime scultura.
Nel 1924 fu nominato Senatore del Regno d’Italia dal Re Vittorio Emanuele III. Morì a Modena il 18/1/1925. Il nipote omonimo Vittorio (1914-1998), fu un affermato regista cinematografico, televisivo e teatrale a cui la Biblioteca di Correggio ha dedicato un Centro di Documentazione nell’Archivio Storico Comunale.
Questo ritratto è stato realizzato con la tecnica scultorea dello “stiacciato” e vanta una finissima esecuzione. A distanza di decenni dalla sua creazione, quest’opera viene riguardata con compiacimento dalla stessa autrice, dove, oltre che all’impercettibile e fuso digradarsi dei piani sin oltre il limite del fondo, si aggiunge un birbo punto di vista dal leggero sottinsù che rende la paciosa e aristocratica figura dell’uomo politico oggetto di brillante stupore.
Ultimo aggiornamento
4 Aprile 2025, 18:39