Graziella Cottafava

Il busto di Graziella Cottafava è un’opera scultorea che rappresenta un inno alla giovinezza e alla vitalità. L’opera, realizzata da Carmela Adani nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, si distingue per la sua freschezza e spontaneità.


Graziella Cottafava è raffigurata con un’espressione radiosa, quasi a voler trasmettere un senso di leggerezza e speranza. Questo ritratto scultoreo si allinea con altre opere dell’Adani che celebrano la figura femminile con un tocco di naturalezza e sensibilità. Il busto è ricco di dettagli accurati, dalla resa del volto ai capelli mossi dal vento, sottolineando l’attenzione dell’artista verso la rappresentazione del carattere e della vitalità del soggetto.


Secondo gli studiosi, quest’opera è considerata uno dei ritratti più emozionanti di Adani, per la sua capacità di unire classicismo e modernità. Il busto si inserisce in una serie di opere che l’artista ha dedicato a giovani figure, in cui l’accento è posto sulla spontaneità e sulla grazia della giovinezza.


Quest’opera rientra a pieno titolo nella produzione artistica di Adani legata alla rappresentazione della bellezza e dell’animo umano, caratteristiche che rendono la sua scultura sempre profondamente umana e comunicativa.

Ultimo aggiornamento

4 Aprile 2025, 18:37