Lorenzo e il Pesce
L’opera “Lorenzo e il Pesce”, realizzata in bronzo e alta poco più di un metro, è una delle sculture più realistiche e intense della produzione di Carmela Adani. La scultura raffigura un ragazzino con lo sguardo rivolto verso il basso, che tiene stretto a sé un pesce, probabilmente appena pescato.
Il modellato dell’opera esprime un forte senso di naturalismo, con un’attenta cura per i dettagli del volto e del corpo infantile. Il ragazzo è rappresentato in una posa spontanea e veritiera, che suggerisce il senso di sorpresa e meraviglia per la cattura del pesce. Questa scelta iconografica potrebbe richiamare la figura di Tobiolo e l’Arcangelo Raffaele, un soggetto molto frequente nell’arte fiorentina del Quattrocento, epoca a cui Carmela Adani era profondamente legata. In particolare, secondo una parabola all’interno della Bibbia (Libro di Tobia: 5, 1-23 e 6, 1-19), l’Arcangelo Raffaele venne invocato da Tobi, uomo giusto e povero, affinché accompagnasse suo figlio Tobia, spesso chiamato con il diminutivo di Tobiolo, a riscuotere un credito di dieci monete d’argento contratto dieci anni prima. Durante il viaggio Raffaele indicò a Tobia la strada più sicura e lo salvò più di una volta, senza mai rivelarsi come angelo, se non alla fine della vicenda.
Lorenzo Adani, il soggetto dell’opera, era il piccolo nipote della scultrice, il quale in giovane età la aiutò con la gestione della bottega. La scelta di ritrarre un bambino della propria famiglia rientra in una tendenza frequente nell’arte di Adani, che spesso scolpiva membri della propria cerchia famigliare e bambini a lei vicini. Questo si collega alla sua sensibilità nel rappresentare l’infanzia con grande affetto e attenzione.
L’opera si distingue per l’attenzione al dettaglio anatomico (il corpo del bambino è scolpito con precisione, con particolare cura per l’espressione del volto e la postura naturale), il tema dell’infanzia e della scoperta (Adani esprime la meraviglia e la purezza della giovinezza, enfatizzando il legame tra l’uomo e la natura) e un’ispirazione rinascimentale (l’artista riprende temi classici e religiosi, reinterpretandoli con uno stile moderno e personale).
Il tema dei bambini e della loro spontaneità è uno dei motivi ricorrenti nella produzione di Adani. Oltre a “Lorenzo e il Pesce”, la scultrice ha creato numerose opere raffiguranti bambini in atteggiamenti giocosi o affettuosi. Queste sculture rivelano il lato più intimo e affettuoso della sua produzione artistica, in cui la scultrice cerca di cogliere e immortalare la freschezza dell’infanzia.
Ultimo aggiornamento
5 Aprile 2025, 16:28